Registrati
Non condivideremo mai la tua e-mail con nessun altro.
Resetta la password

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e ti invieremo un link per reimpostare la password.

Torna a Accedi
Mohamed Zinet

Mohamed Zinet

Biografia

Mohamed Zinet (arabo: محمد زينت) è un attore e regista algerino, nato il 16 gennaio 1932 nella Casbah di Algeri in Algeria e morto il 10 aprile 1995 a Bondy in Francia. Nato nel 1932 ad Algeri, Mohamed Zinet sviluppa giovanissimo la passione per il teatro. Dirige una compagnia amatoriale chiamata El-Manar El-Djazairi (Il Flambeau algerino) e nel 1947, a Parigi, presenta un adattamento di Bourgeois Gentilhomme. di Molière nella sala Wagram. Ufficiale dell'Esercito di Liberazione Nazionale (ALN) durante la guerra d'indipendenza, venne gravemente ferito durante una missione, poi trasportato a Tunisi dove venne creata la compagnia artistica del Fronte di Liberazione Nazionale (FLN) che costituì il nucleo della futura Nazionale Algerina. Teatro. Durante il suo soggiorno a Tunisi, ha interpretato il ruolo di Lakhdar in Le Cadavre Encerclé di Kateb Yacine, diretto da Jean-Marie Serreau. Dopo un primo stage nel 1959 al Berliner Ensemble nella DDR, Mohammed Zinet ne fece un secondo al Kammerspiele di Monaco nel 1961. L'anno successivo rimase a Parigi dove fu ingaggiato da Jean-Marie Serreau per la tournée scandinava di Les Bonnes de Jean Genet e Amédée ovvero Come sbarazzarsene di Eugène Ionesco. Ritornato ad Algeri nel 1964, partecipa alla creazione della società Casbah Films con Yacef Saâdi ed è assistente a Les Mains Libres di Ennio Lorenzini (1964) e La Bataille d'Algiers di Gillo Pontecorvo (1966). Era anche richiesto come attore in Monangambée di Sarah Maldoror (1968) e Les Trois Cousins ​​​​così come Les Ajoncs di René Vautier (1970). È infine autore di un'opera inedita intitolata Tibelkachoutine (L'uomo dai ramoscelli). in berbero, realizzato nel 1953 testimonia la sua grande ammirazione per Charlie Chaplin e il cinema muto. Un'opera teatrale presentata in Tunisia, che aveva intenzione di adattare per il cinema ma il film non vedrà mai la luce. Realizzato nel 1971, Tahya Ya Didou! è l'unico lungometraggio del regista Mohamed Zinet. In questo film presenta la sua visione dell'Algeria indipendente con realismo e poesia scoprendo la Casbah e la bianca Algeri, perla del Mediterraneo, in un dialogo poetico raccontato dal suo amico, il poeta Himoud Brahimi. Il risultato: una commedia inclassificabile, piena di vita e fantasia, freschezza e poesia, diventata gradualmente un cult per i cinefili, cosa che inizialmente non piacque agli sponsor del comune di Algeri che si aspettavano un turismo documentaristico nella capitale . Risultato, Tahya Ya Didou! non ha mai avuto una vera liberazione. La pellicola, di cui verrà ritrovata la pellicola, è stata restaurata e digitalizzata nel 2016. Successivamente, nel corso degli anni '70, Mohamed Zinet recitò tra gli altri in Le Bougnoul di Daniel Moosmann (1974), Dupont Lajoie di Yves Boisset (1974), La Vie Devant Soi di Moshe Mizrahi (1977), Robert et Robert di Claude Lelouch (1978). , Le Coup De Sirocco di Alexandre Arcady (1979), ecc. Morto il 10 aprile 1995 a Bondy (regione parigina), dopo diversi anni di ricovero ospedaliero, Mohamed Zinet è sepolto nel cimitero di El-Kettar ad Algeri.

  • Conosciuto per: Acting
  • Compleanno: 1932-01-16
  • Luogo di Nascita: Alger, Algérie
  • Conosciuto Anche Come: محمد زينت, Mohamed Amokrane Zinet